SUMAI – Salerno

Chi siamo

Il Sumai-Assoprof è il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e
Professionalità dell’Area Sanitaria.

SUMAI

Mission e storia del sindacato

Il Sumai Salerno rappresenta i professionisti gli iscritti alla Sezione Provinciale del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria.

A livello nazionale, il Sumai, il cui atto costitutivo è datato 22 dicembre 1976, è presente su tutto il territorio con un’organizzazione centrale che ha sede a Roma, in Viale di Villa Massimo 47 ed è articolato in sezioni regionali e provinciali, così da fornire una presenza capillare e concreta in tutte la realtà sanitarie del nostro paese. Il Sumai è un sindacato autonomo, indipendente ed apartitico che persegue molteplici scopi.

Il Sumai-Assoprof, Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria, rappresenta il 90% dei medici specialisti presenti sul territorio italiano.

Chi può iscriversi al Sumai-Assoprof

  • i laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie operanti nel Servizio Sanitario Nazionale od in istituti e organismi aziendali con rapporto di dipendenza o di convenzione;
  • i laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie in attesa di collocamento;
  • i laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie in trattamento di quiescenza;

I settori di competenza

  • Settore convenzionato medici specialisti ed odontoiatri;
  • Settore convenzionato medici non specialisti;
  • Settore medici e professionalità con rapporto di dipendenza;
  • Settore medici servizio assistenza sanitaria naviganti;
  • Settore medici operanti presso l’INAIL ed altri Enti;
  • Settore convenzionato medici veterinari;
  • Settore delle altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi);
  • Ogni ulteriore settore che verrà istituito;

Organigramma

Consiglio Provinciale Salerno

  • Segretario: Dott. Ferdinando Ferrara
  • Vice Segretario: Dott. Giovanni Pentangelo
  • Tesoriere: Dott.ssa Roberta Borrelli
  • Segretario organizzativo: Dott.ssa Francesca Sguazzo
  • Consigliere: Dott.ssa Alessandra Argentiere
  • Consigliere: Dott. Giuseppe Ceres
  • Consigliere: Dott.ssa Mariarosaria D’Avino
  • Consigliere: Dott.ssa Mariagrazia Gargiulo
  • Consigliere: Dott. Mario Mandara
  • Consigliere: Dott. Luigi Panico
  • Consigliere: Dott. Francesco Perna
  • Consigliere: Dott. Giovanni Russo
  • Consigliere: Dott.ssa Roberta Tortora

Collegio dei revisori dei Conti

  • Presidente: Dott.ssa Roberta Tortora
  • Revisore Effettivo: Dott. Orazio Campagna
  • Revisore Effettivo: Dott.ssa Rachele Nicolino

Gli obiettivi dell’Associazione

Il Sindacato è autonomo, indipendente ed apartitico ed ha i seguenti scopi:

  • tutelare i diritti professionali, culturali, morali e materiali dei propri associati, con particolare riguardo al loro stato giuridico ed economico ed al trattamento di assistenza e di quiescenza;
  • promuovere e difendere la qualità delle prestazioni;
  • partecipare alle iniziative e alla realizzazione finalizzata ad ottimizzare le strutture ed i servizi sanitari presso cui gli associati prestano la loro attività professionale;
  • promuovere e svolgere attività culturali e di formazione permanente sia sul piano professionale che sindacale;
  • promuovere la solidarietà fra tutti i sindacati, le associazioni e le categorie mediche al fine di tutelare gli interessi della professione medica;
  • assumere la rappresentanza della categoria degli associati a tutti gli effetti presso le Autorità e gli Organismi nazionali, regionali e locali e gli Organismi internazionali;
  • promuovere studi, ricerche, indagini conoscitive, attività pubblicistiche ed editoriali, in ambito nazionale ed internazionale, anche al fine di formulare proposte a livello politico, legislativo e amministrativo;
  • promuovere iniziative per confederarsi a livello nazionale, regionale, locale o internazionale con gli altri Organismi sindacali medici autonomi nazionali, nonché con altre Associazioni di categorie sanitarie, tecniche, professionali e le Associazioni innanzi dette;
  • impegnare i propri associati ad osservare scrupolosamente le norme deontologiche vigenti e ad attenersi a tutti gli effetti alle norme statutarie del sindacato;
  • partecipare, in qualità di datore di lavoro, alla stipula del contratto nazionale di lavoro per i dipendenti da studi professionali;

Statuto

Visiona lo STATUTO SUMAI

SUMAI

Mission e storia del sindacato

Il Sumai Salerno rappresenta i professionisti gli iscritti alla Sezione Provinciale del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria.

A livello nazionale, il Sumai, il cui atto costitutivo è datato 22 dicembre 1976, è presente su tutto il territorio con un’organizzazione centrale che ha sede a Roma, in Viale di Villa Massimo 47 ed è articolato in sezioni regionali e provinciali, così da fornire una presenza capillare e concreta in tutte la realtà sanitarie del nostro paese. Il Sumai è un sindacato autonomo, indipendente ed apartitico che persegue molteplici scopi.

Il Sumai-Assoprof, Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria, rappresenta il 90% dei medici specialisti presenti sul territorio italiano.

Chi può iscriversi al Sumai-Assoprof

  • i laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie operanti nel Servizio Sanitario Nazionale od in istituti e organismi aziendali con rapporto di dipendenza o di convenzione;
  • i laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie in attesa di collocamento;
  • i laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie in trattamento di quiescenza;

I settori di competenza

  • Settore convenzionato medici specialisti ed odontoiatri;
  • Settore convenzionato medici non specialisti;
  • Settore medici e professionalità con rapporto di dipendenza;
  • Settore medici servizio assistenza sanitaria naviganti;
  • Settore medici operanti presso l’INAIL ed altri Enti;
  • Settore convenzionato medici veterinari;
  • Settore delle altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi);
  • Ogni ulteriore settore che verrà istituito;

Organigramma

Consiglio Provinciale Salerno

  • Segretario: Dott. Ferdinando Ferrara
  • Vice Segretario: Dott. Giovanni Pentangelo
  • Tesoriere: Dott.ssa Roberta Borrelli
  • Segretario organizzativo: Dott.ssa Francesca Sguazzo
  • Consigliere: Dott.ssa Alessandra Argentiere
  • Consigliere: Dott. Giuseppe Ceres
  • Consigliere: Dott.ssa Mariarosaria D’Avino
  • Consigliere: Dott.ssa Mariagrazia Gargiulo
  • Consigliere: Dott. Mario Mandara
  • Consigliere: Dott. Luigi Panico
  • Consigliere: Dott. Francesco Perna
  • Consigliere: Dott. Giovanni Russo
  • Consigliere: Dott.ssa Roberta Tortora

Collegio dei revisori dei Conti

  • Presidente: Dott.ssa Roberta Tortora
  • Revisore Effettivo: Dott. Orazio Campagna
  • Revisore Effettivo: Dott.ssa Rachele Nicolino

Gli obiettivi dell’Associazione

Il Sindacato è autonomo, indipendente ed apartitico ed ha i seguenti scopi:

  • tutelare i diritti professionali, culturali, morali e materiali dei propri associati, con particolare riguardo al loro stato giuridico ed economico ed al trattamento di assistenza e di quiescenza;
  • promuovere e difendere la qualità delle prestazioni;
  • partecipare alle iniziative e alla realizzazione finalizzata ad ottimizzare le strutture ed i servizi sanitari presso cui gli associati prestano la loro attività professionale;
  • promuovere e svolgere attività culturali e di formazione permanente sia sul piano professionale che sindacale;
  • promuovere la solidarietà fra tutti i sindacati, le associazioni e le categorie mediche al fine di tutelare gli interessi della professione medica;
  • assumere la rappresentanza della categoria degli associati a tutti gli effetti presso le Autorità e gli Organismi nazionali, regionali e locali e gli Organismi internazionali;
  • promuovere studi, ricerche, indagini conoscitive, attività pubblicistiche ed editoriali, in ambito nazionale ed internazionale, anche al fine di formulare proposte a livello politico, legislativo e amministrativo;
  • promuovere iniziative per confederarsi a livello nazionale, regionale, locale o internazionale con gli altri Organismi sindacali medici autonomi nazionali, nonché con altre Associazioni di categorie sanitarie, tecniche, professionali e le Associazioni innanzi dette;
  • impegnare i propri associati ad osservare scrupolosamente le norme deontologiche vigenti e ad attenersi a tutti gli effetti alle norme statutarie del sindacato;
  • partecipare, in qualità di datore di lavoro, alla stipula del contratto nazionale di lavoro per i dipendenti da studi professionali;

Statuto

Visiona lo STATUTO SUMAI