Si è conclusa la due giorni dedicata alla salute pubblica a Vietri sul Mare, nella splendida cornice del Lloyd’s Baia Hotel, e organizzato dalla SIFOP (SOCIETÀ ITALIANA DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA MEDICINA SPECIALISTICA) e dal Sumai Assoprof (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana).

Al centro del convegno la grave crisi di sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, ormai all’attenzione di tutti, che obbliga a considerare inderogabile la necessità di coraggiose scelte politiche e sociali per salvaguardare il diritto costituzionale alla tutela della salute.

L’evento si è proposto di porre l’accento sulla necessità di individuare in ambito territoriale le patologie vecchie ed emergenti che devono avvalersi di processi di cura quanto più possibile omogenei su tutto il territorio nazionale nonostante le forti spinte delle autonomie regionali nel governo delle politiche sanitarie e le dinamiche sociali dei singoli territori.

Programma ricco ed interessante che ha coinvolto le varie branchie della salute: dall’attenzione agli scompensi cardiaci e le conseguenti prevenzioni cardiovascolari, passando per il sostegno ai pazienti fragili (cargiver) fino ad arrivare alla prevenzione della diffusione dei carcinomi.

Una sfida a cui il SSN è chiamato quotidianamente: la capacità di coniugare medicina di precisione e complessità delle cure, con l’apporto di tutti gli Specialisti, nella casa comune denominata “territorio” per il benessere comune e la valorizzazione del patrimonio etico che contraddistingue il nostro Sistema Sanitario Nazionale.

Intervento del Dott. Ugo Trama dirigente responsabile UOD

Oggi e domani a Salerno il I Convegno Provinciale SUMAI-SIFoP dal titolo “La Polifonia del dolore tra scienze mediche e scienze umane”

Si terrà il prossimo 14 giugno, dalle 16 alle 18, il seminario, organizzato dall’Associazione degli Enti di Previdenza privata, dal titolo “Autonomia delle Casse di previdenza al servizio delle professioni per il Paese”.

Un momento di riflessione sull’attuale e prospettica situazione delle Casse di previdenza in relazione ai molteplici cambiamenti in corso, prendendo spunto dalla propria storia istitutiva e valutando le opportunità derivanti dal pieno riconoscimento della propria autonomia per svolgere un sempre maggiore ruolo sussidiario, destinando le proprie risorse a favore di investimenti nel “Sistema Paese”, finanziando sempre più incisivi strumenti di welfare a sostegno dei propri iscritti e implementando azioni volte a garantire, supportare e sviluppare l’attività dei liberi professionisti italiani.

Alle 16, aprirà i lavori il presidente dell’AdEPP, Alberto Oliveti.

A seguire la lezione curata dal professore emerito Sabino Cassese già Giudice della Corte Costituzionale e Ministro per la funzione pubblica nel Governo Ciampi.

Chiuderà l’evento una breve discussione moderata dal senior advisor di AdEPP, Francesco Verbaro.

L’evento potrà essere seguito attraverso la diretta streaming sui seguenti siti

www.enpam.it

www.adepp.info